lunedì 18 luglio 2011

Moduli

I moduli fotovoltaici rappresentano il cuore dell’impianto. Sono costituiti da celle solari collegate tra loro in serie o in parallelo: tali collegamenti sono detti stringhe. Sul retro del modulo è posizionata una scatola di giunzione che raccoglie l'elettricità prodotta.

Un insieme di moduli, connessi elettricamente tra loro, costituisce il campo fotovoltaico che, a sua volta, è collegato ad un inverter che trasforma la corrente continua generata dal modulo in corrente alternata che viene in seguito immessa nella rete elettrica.

L'insieme dato dal campo fotovoltaico ed altri componenti meccanici, elettrici ed elettronici, consente di realizzare i sistemi solari fotovoltaici.

SEA S.r.l. dispone di tre differenti tipologie di moduli fotovoltaici:
  • moduli in silicio monocristallino (Mo-Si module)
  • moduli in silicio policristallino (Po-Si module)
  • moduli a film sottile (thin film) in silicio amorfo (A-Si module)

Silicio monocristallino

Le celle dei moduli al silicio monocristallino sono costituite da un singolo cristallo di silicio. Allo stato puro gli atomi di silicio sono perfettamente allineati garantendo di conseguenza la massima conducibilità. Le celle fotovoltaiche si presentano di colore uniforme blu scurissimo e, solitamente, hanno forma ottagonale con uno spessore di circa 0,2 - 0,3 mm.

I moduli fotovoltaici al sicilio monocristallino sono ideali per coloro che hanno a disposizione una superficie di posa limitata.
 

Silicio policristallino

Le celle dei moduli al silicio policristallino (detto anche multicristallino) sono costituite da un insieme di più cristalli di silicio.

Esse si presentano ancora aggregate tra loro (struttura policristallina) ed hanno orientamenti e forme differenti. Sono caratterizzate dal colore blu intenso cangiante.

Grazie alle nuove tecnologie produttive e agli elevati investimenti in ricerca e sviluppo, i costi di produzione si sono ulteriormente abbassati riuscendo a raggiungere ottimi livelli di efficienza.

Thin Film (silicio amorfo)


I moduli thin film sono composti da uno strato sottilissimo di silicio cristallino (1 - 2 micron) applicato su una lastra di vetro attraverso deposizione catodica.

In questo caso non si parla di celle in quanto, grazie a questa tecnologia, possono essere ricoperte grandi superfici in modo continuo.

Pregi del film sottile: impatto ambientale ridotto, ottimo rendimento in condizioni di basso irraggiamento ed elevate temperature, peso ridotto.

Nessun commento:

Posta un commento